Prestazioni e Servizi
Digiuno e dieta
- Presentarsi a digiuno da almeno 8 ore, astenersi dall’assunzione di bevande zuccherate, caffè, alcolici e fumo di sigaretta. Prima delle analisi del sangue si può bere acqua
- Non apportare cambiamenti drastici alla dieta quotidiana (il più possibile bilanciata)
- Non assumere un carico elevato di grassi, carboidrati e proteine la sera prima del prelievo
- I livelli di enzimi e ormoni potrebbero variare in diversi momenti della giornata, quindi questi test dovrebbero essere eseguiti prima delle 10 del mattino
Trattamenti farmacologici
Non sottoporsi agli esami in un periodo di assunzione prolungata di farmaci, i quali possono alterare i risultati finali.
Attività fisica
È consigliabile non praticare un’eccessiva attività fisica nelle 8/12 ore precedenti il prelievo, la quale può provocare un’alterazione nei risultati.
Cosa serve
Sarà necessario un contenitore sterile
Come prepararsi
Lavare accuratamente i genitali esterni
Nelle donne si consiglia di attendere almeno tre giorni dalla fine del ciclo mestruale
Raccolta del campione
Raccogliere le prime urine emesse il mattino al risveglio (per i soli esami estemporanei è possibile raccogliere campioni successivi al primo del mattino)
Se si deve eseguire l’URINOCOLTURA: eliminare il primo getto di urina e proseguire all’interno del contenitore sterile (NON utilizzare le provette). È necessario aver sospeso l’eventuale terapia antibiotica da almeno una settimana.
Cosa serve
Sarà necessario un contenitore per la raccolta delle 24 ore
Raccolta del campione
Gettare le prime urine del mattino, cominciare la raccolta dalla seconda espulsione mattutina proseguendo durante tutta la giornata, fino alle prime urine del giorno successivo.
Nel caso la raccolta delle urine nell’arco delle 24 ore venga effettuata per il dosaggio di alcuni particolari metaboliti, è necessaria una dieta preparatoria e/o l’aggiunta di acido cloridrico.
Si prega di contattare il laboratorio per le indicazioni complete
Raccolta del campione
L’esame va eseguito su 3 campioni di urina raccolti in 3 giorni distinti e consegnati il giorno della raccolta.
Ogni mattina:
- al risveglio urinare e gettare le urine
- bere almeno ½ litro di acqua in un’ora
- raccogliere in un contenitore sterile tutte le urine che si emettono nel corso di 2 ore
Cosa serve
Sarà necessario un contenitore sterile con paletta.
Raccolta del campione
Effettuare la raccolta possibilmente al mattino del giorno stesso in cui il campione verrà consegnato.
Emettere le feci su una superficie asciutta e pulita (NON nel W.C.) facendo attenzione a non contaminarle con le urine.
Raccogliere con la paletta del contenitore un quantitativo di feci delle dimensioni di una noce nel caso di feci formate o per un terzo del volume del contenitore nel caso di feci liquide. NON riempire mai il contenitore.
Si prega di contattare il laboratorio per le indicazioni complete
Cos’è
Il test di Graham per ricerca ossiuri (o scotch test) permette di catturare le uova e/o le larve di Enterobius Vermiculari, parassita che deposita periodicamente le uova sulla cute perianale nottetempo quando il paziente dorme.
Cosa serve
Ritirare in laboratorio i vetrini dedicati.
Come prepararsi
- Prima dell’esame NON assumere lassativi, solfato di bario per indagini radiologiche, antidiarroici.
- Nei 3 giorni precedenti l’esame non vanno applicate nella zona perianale creme o terapie locali.
- Eseguire lo Scotch test almeno una settimana dopo la somministrazione di antibiotici o disinfettanti intestinali.
Raccolta del campione
Al momento del ritiro dei vetrini presso il laboratorio, richiedere anche le istruzioni complete per la raccolta del campione.